Anello Prestine-Campolaro-Malga Cogolo-Malga Travagnolo-Sesa-Novali-Prestine

Ciao ragazzi, ben tornati al nostro consueto appuntamento mensile, con le nostre gite. Finalmente e’ arrivata la neve e mai come quest’anno, oltre ad imbiancare le nostre meravigliose cime, la neve dopo molti anni e’ tornata anche nei paesi di fondovalle.
Sara’ per colpa o a causa del Covid, che purtroppo ha cambiato le nostre vite nel corso del 2020, ma con milioni di macchine e migliaia di aerei che non hanno inquinato il nostro mondo, la natura ha riconquistato i suoi posti e la neve e’ tornata a “svernare” in ValleCamonica come non si vedeva da anni. Quindi, sempre con il massimo rispetto delle disposizioni ministeriali anti-Covid, e sempre rispettando eventuali restrizioni o divieti locali per la sicurezza dell’escursionista, oggi vi presentiamo un anello abbastanza lungo sopra l’abitato del borgo di Prestine. Una volta raggiunto Prestine e parcheggiato nei pressi del Comune, puo’ iniziare questa avventura. Si sale a sinistra verso la Chiesa Parrocchiale di S.Apollonio, si prende a destra su Via Crocedomini la si segue sempre fino ad un tornatone dove diventa via Campolaro e da qui circa dopo 300m a destra si stacca la vecchia mulattiera per Campolaro a circa 700m altitudine(ben segnalata da cartello). Dalla mulattiera si sale, a volte con pendenze elevata a volte piu moderate, e si superano diverse bellissime case in varie localita’. S’incontra a 850m localita’ Ronzone, intorno ai 1000m si va ad incrociare la carrareccia che sopra Degna, dalla Provinciale per Crocedomini porta alla Centrale di Mantelera, e da qui e’ anche Sentiero n.1 che da Breno porta a Bazena. Intorno ai 1200m si passa per la localita’ Salice ed intorno ai 1400m si sbuca nei pressi dell’Albergo Belvedere a Campolaro dopo circa 2h e 30minuti da Prestine. Qui sulla Provinciale si sale verso il Ristorante Semprevivo e poco dopo si scende sulla stradetta a destra seguendo le indicazione per malga Cogolo. Ora procedendo in piano lungo tutto Campolaro, si raggiunge il ponte di Fontanazzo dove a sinistra si lascia la carrareccia che, come da sentiero numero 1 sale a Bazena, mentre la nostra escursione procede superando il Ponte di Fontanazzo e procedendo nel bosco verso Malga Cogolo, punto piu’ alto di questo anello, a 1540m che si raggiunge in circa 25 minuti da Campolaro. Dalla Malga si prende per Malga Travagnolo, scendendo nel bosco nel versante opposto a quello di salita e in altri 25 minuti si giunge a quest’altra malga a 1500m. Da qui si procede a sinistra verso un tralicio e subito dopo si procede ancora a sinistra seguendo le indicazioni per il rifugio Valdaione, si supera una cascina e qui ad un bivio non si continua per il rifugio, ma si gira decisamente a destra nella Valle del torrente Travagnolo.Ora in discesa si supera prima Baita de Splaza, la presa Travagnolo e si raggiungono le Baita Bellini Mario e Maria. Da qui si prende per Sesa e dopo circa 20 minuti ci si immette nelle strada di Sesa che sale da Prestine. Ora sempre in discesa superando prima il bel Santel di Parais, Novalino nei pressi della diga dei Novali, da via Rovenna si rientra a Prestine dopo circa 2h 30m di discesa dalla Malga Travagnolo. Ora da via Rovenna si prende subito a destra per risalire il paese e tornare su via Crocedomini, dove si chiude questo bellissimo anello e si rientra al parcheggio al Comune. Dopo circa 6h 30minuti di cammino, per circa 20km di distanza, si chiude questo bellissimo anello. Questi tempi si riferiscono se si effettua questo anello in inverno con ciaspole e neve, senza neve penso che si possa tranquillamente guadagnare un ora, pause escluse. Grazie amici per la pazienza. Alla prossima.