Redival

Ciao ragazzi, questo è un aperitivo della splendida gita effettuata sabato 10 agosto alla Cima Redival. Seguirà nei prossimi giorni, come sempre, il video dell’avventura.Ma dov’è sto Redival? Splendida cima che si erge sopra la Val di Strino, gita che partirebbe da Forte Strino ,appena sotto il passo del Tonale, sul versante Trentino. Ma noi abbiamo deciso di compiere un bel giro ad anello. Lasciata la macchina al vecchio Ospizio San Bartolomeo al Tonale, a circa 1900m, ci siamo diretti in direzione Tonale Orientale e dopo piu di un ora, sui ripidi pendii dell’Alpe Tonale e del Tonale Orientale stesso, giunti ad una sella a circa 2600m, si scende per circa 100m di dislivello alla Città Morta (vecchio accampamento austriaco della Grande Guerra).Da qui seguendo la perfetta segnaletica, si prende per i Laghetti di Strino e Monte Redival. Ora in circa 2 orette, senza fretta e con le giuste pause barrette e frutta secca, passando da prima sotto le anguste creste che portano al Torrione Albiolo ( bivio che si incontra a circa 2650m al Val del Castel) e poi sul sentiero alto che domina la Val di Strino, si raggiunge prima il bivio che porta agli omonimi laghi e poi le Bocchette di Strino. Da qui ormai oltre i 2800m si vede la meta.Ancora una ventina di minuti di rocciette e crestine (dove porre attenzione, ma passaggi non complicati), si giunge alla Croce di vetta a 2973m.Per il rientro, abbiamo optato di scendere dalla parte Meridionale della cresta, dove un vero sentiero non è segnato, ma è meno impervio, scendendo per prati, ghiaia e sassi si rientra ai laghetti di Strino e da li si riprende il sentiero dell’andata fino all intersezione con il sentiero 137 che scende in Val di Strino. Dove dopo aver perso decisamente quota fino quasi a 2100m , si prende per il meraviglio sentiero Bozerlait che in 40 minuti porta a Forte Zaccarana e da li in poco più di mezz’ora si ritorna,stanchi ma felici,all’Ospizio San Bartolomeo. Ora a breve le parole lasceranno spazio alle immagini.Alla prossima