Valle Camonica, ITALY
info@inmontagnacoicamuni.eu

10^ CaspoBles – 13 gennaio 2019 – Vione (BS)

Vivi la montagna con noi

10^ CaspoBles – 13 gennaio 2019 – Vione (BS)

In Montagna Coi Camuni ha partecipato il giorno 13 gennaio 2019 alla 10^ edizione della CaspoBles in Comune di Vione. Organizzata dalle locali associazioni, l’escursione con racchette da neve o con gli sci per gli scialpinisti esperti, è partita da Piazza Vittoria, in centro al paese, alle ore 8:30, in gruppo. Attraverso la strada agro silvo pastorale posta a monte del paese, il gruppo ha raggiunto in circa 35 minuti e dopo 1,5 km la località Premia, caratteristico nucleo di antiche baite adibite in passato ad alpeggio. Da qui, spostandosi sulla destra verso la Valle di Canè e percorrendo per un   tratto la strada di recente manutenzione che collega Premia alla frazione di Canè, il percorso ha assunto una pendenza ben più modesta, attraversando boschi di larici e abeti. Dopo circa 4,5 km di salita, attraverso paesaggi incontaminati e con lo sguardo verso l’Adamello e le cime facenti parte del gruppo montuoso, si è raggiunto il bivacco in località Casine di Bles, gestito dal CAI di Manerbio, dove un ottimo ristoro ha rifocillato gli escursionsti. Il percorso è proseguito in salita per circa 1 km e lambendo la zona di Tor di Pagà (oggetto negli ultimi anni di importanti studi archeologici che hanno portato alla luce edificazioni del ‘600 riconducibili al periodo di Carlo Magno) ha condotto gli escursionisti al caratteristico bivacco di Plazza Gerù, a quota 2213 m s.l.m., gestito dal gruppo locale Alpini di Vione. Da qui si gode di una vista panoramica a 180° di incredibile bellezza: di fronte il gruppo dell’Adamello, più a sinistra cima Presanella, a destra il gruppo del Baitone. Alle spalle del bivacco, con lo sguardo a destra, ben visibile Cima Bles, con i suoi 2750 m s.l.m. e sulla cui cima svetta una croce metallica alta circa 9 metri. Il percorso da qui procede tutto in discesa. Attraverso boschi di abeti è stato raggiunto il Roccolo del Rundulì, tipica costruzione in pietra e legno con il tipico semicerchio in legno, di cui resta oggi l’ossatura principale. Dopo altri 2 km, caratterizzati da un ambiente tipico montano, il percorso ha attraversato località Pigadoe, nucleo di antiche baite con ampi pascoli e da qui, attraverso una strada agro silvo pastorale è stata nuovamente raggiunta località Premia, chiudendo così il percorso ad anello. Dopo un altro km gli escursionisti hanno raggiunto il paese di Vione e dopo un breve passaggio attraverso le caratteristiche vie del centro abitato, l’escursione ha avuto fine presso la Palestra del paese dove gli organizatori ci hanno accolto con un Pasta Party.

Lascia un commento